Ego-grafia settecentesca. La finzione letteraria dell'io nelle scritture autobiografiche di Vico, Giannone e Genovesi di Cicala Domenica Elisa - Bookdealer | I tuoi librai a domicilio
Menu principale

Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.

Ego-grafia settecentesca. La finzione letteraria dell'io nelle scritture autobiografiche di Vico, Giannone e Genovesi
Cicala Domenica Elisa

Ego-grafia settecentesca. La finzione letteraria dell'io nelle scritture autobiografiche di Vico, Giannone e Genovesi

Editore: Cesati

Reparto: Letteratura italiana: critica

ISBN: 9788876676673

Data di pubblicazione: 23/11/2017

Numero pagine: 175

Collana: Strumenti di letteratura italiana


22,00€
Esaurito

Sinossi

Con quali maschere il soggetto autobiografico si mette in scena per raccontare la propria vita? Quali panni sceglie di indossare per raffigurarsi nello sviluppo della diegesi? Su quale scenario l'io narrante colloca le azioni dell'io narrato e mediante quali strategie narrative costruisce la propria identità letteraria? Ritagliando uno spazio nel panorama letterario settecentesco italiano, la presente indagine si concentra sulle scritture autobiografiche di Giambattista Vico, Pietro Giannone e Antonio Genovesi, redatte nell'arco di un trentennio e legate all'ambiente culturale partenopeo, per tracciare le caratteristiche della loro ego-grafia, intesa come la reinterpretazione narrativa che l'io realizza del proprio vissuto. Alla luce del contesto cronotopografico in cui il soggetto agisce, si analizzano da varie angolazioni interpretative le modalità discorsive con cui, in un rapporto dialettico tra realtà e sua rielaborazione fittizia, l'io autobiografico attua la sua autopoiesi.

Altro

Il re delle antilopi
12,00 €
Facile da trovare

Prodotti Correlati


Mostra altri

Recensioni dei lettori


5% di sconto sul tuo primo ordine

Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.