Gli scacchi di Mao. Il wei-ch'i e la strategia rivoluzionaria cinese di Boorman Scott A.; Tresoldi R. (cur.) - Bookdealer | I tuoi librai a domicilio
Menu principale

Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.

Gli scacchi di Mao. Il wei-ch'i e la strategia rivoluzionaria cinese
Boorman Scott A.

Gli scacchi di Mao. Il wei-ch'i e la strategia rivoluzionaria cinese

Editore: Luni Editrice

Reparto: Scienze sociali

ISBN: 9788879843652

Data di pubblicazione: 01/01/2013

Numero pagine: 248

Traduttore: Pugliese O.

Collana: Sol Levante


16,00€
Facile da trovare

Sinossi

L'autore avanza, in quest'opera, la tesi che un antichissimo gioco cinese, il we-c'hi, meglio noto con il nome go, possa costituire un modello concettuale per l'azione politico-militare di una forza storica della Cina, come il Partito Comunista di Mao Zedong. I princìpi che Boorman enuclea sono sostanzialmente quattro: il 'wei-c'hi è un gioco di lunga durata, in cui l'aspetto strategico è assolutamente prevalente sull'aspetto "offensivista"; la modellizzazione "wei-c'hi" della guerra è quella di una "guerra a mosaico; i concetti di "vittoria" e "sconfitta" subiscono un ribaltamento poiché il sacrificio di pedine e la ritirata, sono parte integrante dell'offensiva; il gioco sulla periferia della scacchiera è strategicamente cruciale.

Altro

Il re delle antilopi
12,00 €
Facile da trovare

Prodotti Correlati


Mostra altri

Recensioni dei lettori


5% di sconto sul tuo primo ordine

Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.