Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.
Editore: Luni Editrice
Reparto: Letterature straniere: testi
ISBN: 9788879849852
Data di pubblicazione: 23/10/2025
Numero pagine: 384
Traduttore: Farese G. M.
Collana: Arcipelago Giappone
Come è nato e si è sviluppato il genere di manga e anime noto come boys' love o yaoi? Qual è l'ispirazione dietro al personaggio emblematico del bishônen, il 'bel ragazzo' che incarna il valore estetico di bellezza maschile idealizzata e sublime? Come si è arrivati a parlare di seme, uke e moe? Queste e altre domande relative a questo genere di manga trovano risposta nelle quattro storie brevi raccolte in questo volume, tradotto per la prima volta in una lingua occidentale. Il genere boys' love vanta un'origine letteraria finora sconosciuta, dalla quale però non si può prescindere se si vuole comprendere a pieno la realtà dell'amore maschile così come concettualizzato, idealizzato, illustrato e narrato nelle storie yaoi. Quattro storie brevi, tragiche, strazianti, scritte con un linguaggio poetico dal fortissimo impatto emotivo, così come transitori, tragici e struggenti sono gli amori maschili che qui vengono raccontati. In particolare, è l'amore tra uomo e ragazzo che viene mirabilmente descritto, da una prospettiva squisitamente giapponese che si rifà a una tradizione letteraria omoerotica, e più specificamente pederastica di lunga durata, a cui viene aggiunto quel tocco di femminilità che è diventato poi un tratto distintivo e una caratteristica imprescindibile delle storie boys' love. In quella fase storica e culturale di transizione nella quale la società giapponese si sforzava di riprendersi dalla tragica sconfitta della Seconda guerra mondiale, e nel farlo si ritrovava ormai cambiata e sempre più alle prese con un processo di occidentalizzazione graduale ma inarrestabile, Mori Mari racconta di relazioni amorose fra uomini e "bei ragazzi", in un intreccio di dinamiche, ombre, segreti e passioni che sfidano il puritanesimo e i divieti morali della tatemae (la vita pubblica) e accendono i riflettori su una honne (la vita privata) nella quale i maschi che amano altri maschi sono liberi di amarsi e di vivere a pieno i propri amori.
Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.