La democrazia in Giovanni Paolo II di Cannone Fabrizio - Bookdealer | I tuoi librai a domicilio
Menu principale

Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.

La democrazia in Giovanni Paolo II
Cannone Fabrizio

La democrazia in Giovanni Paolo II

Editore: Fede & Cultura

Reparto: Scienza politica

ISBN: 9788889913512

Data di pubblicazione: 01/01/2008

Numero pagine: 128

Collana: Saggistica


13,00€
Esaurito

Sinossi

Porsi in forma interrogativa il problema della "crisi della democrazia" significa comprenderne il significato polivalente. Esistono infatti accezioni della parola "democrazia" assai diverse dal suo significato moderno. Nella sua accezione moderna essa non è mai stata altro che una malattia sociale di per sé incurabile (Eugenio Vegas Latapie). La domanda sulla crisi è resa necessaria anche dalla realtà della democrazia attuale. Attualmente, infatti, tutto è stato inglobato sotto il manto della democrazia: è come un'atmosfera che abbraccia tutto e tutto contiene e fuori dalla quale vi è soltanto il nulla. Oggi, praticamente, tutta la realtà sociale, per essere legittimata, deve essere accompagnata dall'aggettivo che deriva da "democrazia". Oggi la democrazia relativista e nichilista partorita dalla modernità è un idolo, o meglio un falso dio. Questo volumetto, fondandosi su documenti magisteriali, filosofici e patristici, intende fare luce sull'idea di democrazia come si esprime all'interno del sommo magistero della Chiesa, dalle origini e soprattutto in Giovanni Paolo II, per mostrarne così tutta la differenza da quell'idolo che pretende sempre più la nostra adorazione.

Prodotti Correlati


Mostra altri

Recensioni dei lettori


5% di sconto sul tuo primo ordine

Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.