Next Milano. 2015-2030 urban regeneration di Dell'Osso Riccardo; Tancredi Giancarlo - Bookdealer | I tuoi librai a domicilio
Menu principale

Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.

Next Milano. 2015-2030 urban regeneration
Dell'Osso Riccardo , Tancredi Giancarlo

Next Milano. 2015-2030 urban regeneration

Editore: Maggioli Editore

Reparto: Urbanistica e arte del paesaggio

ISBN: 9788891662002

Data di pubblicazione: 30/11/1999

Numero pagine: 160

Collana: Politecnica


29,00€
Facile da trovare

Sinossi

La pubblicazione propone una riflessione sugli elementi del processo decisionale, sulle politiche urbane e sulle iniziative più recenti espresse dalla città di Milano orientata a tracciare la visione dei nuovi scenari in divenire. L'obiettivo della pubblicazione è dare un contributo al dibattito disciplinare sulla trasformazione e rigenerazione di Milano per i prossimi anni, anche in vista delle olimpiadi invernali, a partire da una narrazione dei percorsi di cambiamento della città, dagli anni 2000 agli assetti futuri. Nel contesto attuale, caratterizzato da dinamiche globali rapidamente mutevoli e da complessi e contraddittori localismi territoriali, gli elementi analitici di riferimento muovono dalla transizione ecologica a quella digitale, dai temi di inclusione e solidarietà al ruolo degli eventi come EXPO 2015 nel recente passato e delle Olimpiadi 2026 per il futuro, dal post pandemia all'emergenza del social housing, dalla mobilità urbana alla morfogenesi della città e al linguaggio architettonico fino alla prefigurazione della Milano futura. Il pensiero teorico che si propone nella pubblicazione è che quando la morfologia urbana, l'architettura e lo spazio pubblico rappresentano anche in termini di linguaggio la società contemporanea, il modo di vivere e lavorare, allora la rigenerazione esprime percorsi più efficaci restituendo un contesto in cui la stessa società possa compiutamente esprimersi. Come tale, il libro non ha la pretesa di essere esaustivo o di restituire una lettura nella forma di catalogo riprendendo progetti già in parte noti di rigenerazione delle nuove piazze e architetture che la città ha ormai positivamente metabolizzato, bensì di delineare lo scenario al 2030 alimentando il dibattito in termini di partecipazione alla governance. In tal senso rivolge attenzione più ai progetti futuri, quelli pubblici inclusivi, della città reticolare di prossimità che riequilibra le occasioni valorizzando i temi dell'accoglienza, della solidarietà, della sostenibilità e dell'abitare accessibile. Introduzione di Giuseppe Sala.

Altro

Prodotti Correlati


Mostra altri

Recensioni dei lettori


5% di sconto sul tuo primo ordine

Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.