«Dante, la fede e la scienza.» Una lettura del Paradiso. La poesia religiosa del duecento di Teresi Giovanni - Bookdealer | I tuoi librai a domicilio
Menu principale

Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.

«Dante, la fede e la scienza.» Una lettura del Paradiso. La poesia religiosa del duecento
Teresi Giovanni

«Dante, la fede e la scienza.» Una lettura del Paradiso. La poesia religiosa del duecento

Editore: ilmiolibro self publishing

Reparto: Letteratura italiana: critica

ISBN: 9788892392786

Data di pubblicazione: 18/10/2022

Numero pagine: 216

Collana: La community di ilmiolibro.it


16,50€
Si fa attendere

Sinossi

Dante ha un concetto alto della sua terza cantica perché nel Medioevo la poesia più elevata era quella sapienziale. Il sommo poeta traduce il pensiero teologico filosofico scientifico in termini poetici. La sua poesia e discorso caldo, su ogni argomento; e lirica. L'Alighieri e espressione tipica del genio della nostra stirpe caratterizzata dall'armonia tra profondità e facilita, tra complessità e chiarezza, tra intelletto e fantasia. Il genio latino, e quindi quello italiano, e famoso per l'equilibrio delle facoltà interiori, con evidente tendenza alla praticià, cioè a porre tutte le attività interiori al servizio della vita vissuta. La perfetta intercomunicazione tra l'intelletto, il sentimento, la volontà e l'azione nell'Alighieri, e indice della sua armonia spirituale. Dante, nel comporre il Paradiso e in generale nella Commedia, ha la persuasione di svolgere una missione profetica, con il compito di richiamare l'umanità cristiana sulla retta via.

Altro

Prodotti Correlati


Mostra altri

Recensioni dei lettori


5% di sconto sul tuo primo ordine

Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.