Milizia difesa territoriale e guardie civiche nell'O.Z.A.K. 1943-1945 di Crippa Paolo; Cucut Carlo - Bookdealer | I tuoi librai a domicilio
Menu principale

Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.

Milizia difesa territoriale e guardie civiche nell'O.Z.A.K. 1943-1945
Crippa Paolo , Cucut Carlo

Milizia difesa territoriale e guardie civiche nell'O.Z.A.K. 1943-1945

Editore: Soldiershop

Reparto: Storia d'europa

ISBN: 9788893275484

Data di pubblicazione: 29/04/2020

Numero pagine: 100

Collana: Witness to War


19,00€
Esaurito

Sinossi

Con la proclamazione dell'Armistizio, tutto il territorio che comprendeva le Province del Friuli-Venezia Giulia, la Provincia di Lubiana e l'Istria, considerato di vitale importanza per le linee di comunicazione e per il rifornimento dell'esercito tedesco in Italia, di fatto assorbito dal Reich, sotto la forma giurisdizionale della cosiddetta Zona di operazioni del Litorale Adriatico. Il governo della R.S.I. tentò di ristabilire la propria autorità nell'O.Z.A.K. anche in ambito militare, ma l'ingerenza tedesca fu sempre feroce. Fu impedito alle ricostituite Legioni della M.V.S.N. di confluire nella G.N.R. ed i tedeschi imposero a queste unità la denominazione di Milizia Difesa Territoriale (M.D.T.), formalmente parte della G.N.R., ma nella realtà autonoma. LA M.D.T. si configurò come "Landschutz", cioè una unità di difesa del territorio. Parallelamente il Prefetto Coceani ed il Podestà Pagnini promossero la costituzione di un'unità di autodifesa, la Guardia Civica, a Trieste, esempio seguito in altre città della regione.

Altro

Prodotti Correlati


Oriente
18,00 €
Facile da trovare
Mostra altri

Recensioni dei lettori


5% di sconto sul tuo primo ordine

Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.