Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.
Editore: in riga edizioni
Reparto: Arti ricreative. spettacolo. sport
ISBN: 9788893645010
Data di pubblicazione: 06/08/2025
Collana: Città e cultura
Dalle fastose danze dell'aristocrazia ottocentesca ai sanguigni balli alla filuzzi nei più umili baladùr, questo libro ripercorre la storia del ballo a Bologna come specchio delle sue trasformazioni sociali, politiche e culturali. Sulle tracce dell'appassionato e poliedrico Alessandro Cervellati, Carlo Pelagalli intreccia testimonianze, cronache e iconografie d'epoca per restituire vita a una città che ha sempre danzato tra due anime: quella elitaria e quella popolare. Un'opera ricca di aneddoti, fonti documentarie, ma anche di affetto per una Bologna viva, pulsante, raccontata attraverso i suoi balli, i suoi luoghi, i suoi suoni. Un libro che è al tempo stesso saggio storico, omaggio affettuoso e atto d'amore per una tradizione che non smette di far battere il cuore. Con numerose immagini storiche inedite, in gran parte tratte dalla collezione di Fausto Malpensa. Carlo Pelagalli è cultore e appassionato di Bologna, della sua storia e delle sue tradizioni. Nell'ambito delle tradizioni ha approfondito l'argomento del ballo popolare bolognese "alla filuzzi", collaborando ad alcuni libri, scrivendo articoli e partecipando ad eventi televisivi e culturali. Nell'ambito della storia ha sviluppato il tema della topografia della città e della sua odonomastica storica, ovvero lo studio della storia dei nomi delle vie, piazze e vicoli della città. È titolare del sito www.originebologna.com gestito in collaborazione con il Comune di Bologna, collabora con il Museo Civico del Risorgimento di Bologna. Vive nel capoluogo emiliano, dove ha lavorato per anni in un'importante azienda manifatturiera locale. Ora dedica il suo tempo alle sue passioni.
Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.