Cent'anni di Bianciardi (1922-2022). Tre convegni per le celebrazioni del centenario di Matergi L. (cur.); Castellana R. (cur.); Turi N. (cur.) - Bookdealer | I tuoi librai a domicilio
Menu principale

Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.

Cent'anni di Bianciardi (1922-2022). Tre convegni per le celebrazioni del centenario

Cent'anni di Bianciardi (1922-2022). Tre convegni per le celebrazioni del centenario

Editore: ExCogita

Reparto: Letteratura italiana: critica

ISBN: 9788899499938

Data di pubblicazione: 28/11/2023

Numero pagine: 364

Collana: Quaderni della Fondazione Bianciardi


20,00€
Si fa attendere

Sinossi

E veniamo così al portato positivo del centenario: non si tratta, per Luciano Bianciardi, di ingegnarsi per trovare temi o metodologie originali, come può accadere a proposito di altri autori magari coevi ma di fama ormai consolidata in base a studi a vasto raggio, ma piuttosto di proseguire su una linea di indagine che lo collochi nel ruolo che è suo, ovvero quello di scrittore e testimone tra i più acuti e significativi del secondo Novecento italiano, togliendogli dall'occhio la benda e vestendolo dei panni reali e curiali che sono suoi. I tre convegni che siglano il centenario, con il loro comune indirizzo di approfondimento alternativo rispetto all'indagine sulle tematiche bianciardiane più frequentate e rivolto alla molteplicità espressiva dell'autore, finora tanto decantata e poco indagata, sono andati in questa direzione. Bianciardi e i media. I periodici, la radio, la televisione e il cinema 27 ottobre 2022, Firenze Raccontare il lavoro: da Luciano Bianciardi agli scrittori degli anni Duemila 12 novembre 2022, Grosseto 1922-2022: Balducci, Bianciardi, Pasolini. Contro la società dei consumi 3 dicembre 2022, Grosseto.

Prodotti Correlati


Mostra altri

Recensioni dei lettori


5% di sconto sul tuo primo ordine

Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.