Bernardino Lanzi (1862-1935). Compositore e direttore di banda tra Terni e la Sabina di Paparelli Silvia; Di Mario Beatrice - Bookdealer | I tuoi librai a domicilio
Menu principale

Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.

Bernardino Lanzi (1862-1935). Compositore e direttore di banda tra Terni e la Sabina
Paparelli Silvia , Di Mario Beatrice

Bernardino Lanzi (1862-1935). Compositore e direttore di banda tra Terni e la Sabina

Editore: Edizioni Espera

Reparto: Musica

ISBN: 9788899847319

Data di pubblicazione: 27/01/2021

Numero pagine: 224

Collana: Quaderni sabini


39,00€
Esaurito

Sinossi

Compositore e direttore di banda, Bernardino Lanzi vive in Umbria e in Sabina nel passaggio tra Ottocento e Novecento. Tipica figura di musicista poliedrico e attivo anche come didatta, Lanzi, formatosi al Liceo musicale di Santa Cecilia di Roma, inizia la carriera dirigendo le Bande di San Gemini (1882-1886) e Massa Martana (1886-1888). Nel 1895 si trasferisce a Poggio Mirteto, dove dirigerà il Concerto municipale fino al 1904. Nello stesso anno si apre la lunga esperienza di Lanzi a Terni dove, incaricato della direzione del Concerto municipale, fu docente di Strumenti a fiato nelle Civiche Scuole di Musica "Giulio Briccialdi", di cui sarà anche direttore nei difficili anni '20. Questo volume è il frutto di una ricerca di prima mano che riporta alla luce l'esperienza biografica e professionale di Lanzi, vissuta in centri di provincia di solidissime tradizioni musicali ma in costante rapporto con l'esterno, come testimonia ad esempio l'inedito piccolo carteggio con Giacomo Puccini. La monografia si completa con il Catalogo delle composizioni, originali per banda e trascrizioni, ma anche operette e musica da camera, conservate in molte biblioteche e archivi italiani.

Prodotti Correlati


Mostra altri

Recensioni dei lettori


5% di sconto sul tuo primo ordine

Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.