Le matematiche nella letteratura pseudopitagorica di Varoli Matteo - Bookdealer | I tuoi librai a domicilio
Menu principale

Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.

Le matematiche nella letteratura pseudopitagorica
Varoli Matteo

Le matematiche nella letteratura pseudopitagorica

Editore: Mimesis

Reparto: Filosofia antica, medievale, orientale

ISBN: 9791222321196

Data di pubblicazione: 21/05/2025

Numero pagine: 540

Collana: Askesis. Studi di filosofia antica


42,00€
Si fa attendere

Sinossi

I nomi di Pitagora e dei Pitagorici sono immediatamente associati alle matematiche; eppure, gran parte degli studiosi oggi è concorde nel sostenere che il ruolo di Pitagora e dei suoi primi discepoli nello sviluppo delle discipline matematiche in Grecia fu, nel migliore dei casi, secondario. Questo volume si propone d'indagare la ricostruzione di un'immagine e di un'identità pitagorica nei secoli successivi alla morte della scuola antica, ricostruzione in cui le matematiche, intese nella più ampia accezione possibile, giocarono un ruolo di primo piano. Una testimonianza fondamentale per ripercorrere questo lungo e in gran parte inesplorato capitolo della storia della filosofia antica è costituito dagli pseudopythagorica: scritti apocrifi, falsamente attribuiti a Pitagora, Archita, Filolao e altre figure minori, composti lungo un vasto arco temporale, dalla prima età ellenistica fino alla fine dell'antichità. Il volume offre una raccolta tematica dei frammenti superstiti di questi scritti.

Prodotti Correlati


Mostra altri

Recensioni dei lettori


5% di sconto sul tuo primo ordine

Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.