Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.
«Il nesso tra pars destruens del pensiero di Karl Löwith, la critica della secolarizzazione, e pars construens, il naturalismo filosofico, lo ha portato a individuare l'unica risposta possibile agli esiti negativi dell'immanentizzazione del religioso in una rinnovata considerazione della natura. Tuttavia, a Löwith non sono sfuggite né le difficoltà di controllare oggi il progresso né quelle relative al rapporto con un mondo naturale privo di trascendenza e redenzione». M. Bruni, Nota editoriale / Editorial note: L'idea di secolarizzazione: Giorgio Fazio, La genealogia della secolarizzazione come una critica dell'ideologia sui generis. Una proposta di lettura del pensiero di Karl Löwith Massimo Iiritano, Tra storicismo e apocalittica. Da Gioacchino da Fiore a Karl Löwith Luisa Borghesi, Il confronto tra Karl Löwith e Reinhold Niebuhr sul significato della storia nella lettura di Stanley Hauerwas Flavio Orecchio, L'angoscia e la meraviglia. Essere, essenza ed esistenza nella filosofia di Karl Löwith Massimo Borghesi, Oltre la secolarizzazione? La controversia tra Strauss e Löwith sulla "ripetizione" dell'antico Gennaro Imbriano, Intorno al senso della storia. Affinità e divergenze tra Karl Löwith e Reinhart Koselleck Andrea Civello, Il presente come storia: Lorenzo Calabi lettore di Karl Löwith Antonio Magariello, Secolarizzazione e transumanesimo. A partire da Karl Löwith. L'idea di natura: Orlando Franceschelli, Karl Löwith e la riconciliazione moderna con la realtà naturale Giovanni Tidona, Naturwelt. Un'ambigua indicazione löwithiana Marco Barbieri, Ritornare a un pensiero astorico? Tempo finito e tempo infinito nella filosofia di Karl Löwith Valeria Auletta, Trascendenza e suicidio: la genesi del naturalismo in Karl Löwith Luigi Capitano, Ripensare Leopardi e Nietzsche dopo Karl Löwith Edoardo La Ragione, Dell'ambigua relazione tra Physis e Nomos. Karl Löwith dopo Max Weber Manlio Iofrida, Uno sguardo da oltre Reno: Merleau-Ponty lettore di Karl Löwith Marco Bruni, Estensione del dominio della vita e dello spirito. Karl Löwith, Hans Jonas e la questione della natura. Controversie: Diego Donna, Le défi cybernétique. André Robinet tra storia della filosofia e sfida cibernetica Stefania Monti, Religioso e messianico nella filosofia di Walter Benjamin. Riflessioni riguardo una possibile contrapposizione dei due concetti Antonio Catalano, Tra logos e processo: l'evoluzione dell'idea di "natura" a partire dalle analisi di R.G. Collingwood. Note critiche: Paolo Quintili, Mitologie ed enciclopedie cartesiane in divenire. Note di lettura su Mitologie cartesiane di Carlo Borghero Leandro Cossu, Sottrarre la possibilità al comunismo? Su Il nichilismo della forma politica di Carmelo Meazza"
Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.