Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.
Editore: Mimesis
Reparto: Filosofia occidentale moderna
ISBN: 9791222325958
Data di pubblicazione: 17/11/2025
Numero pagine: 168
Collana: Filosofie
Terminata tra il 1693 e il 1694 e pubblicata postuma nel 1749, la Protogaea è un ambizioso resoconto della storia terrestre che fu centrale per lo sviluppo delle scienze della Terra nel XVIII secolo e che fornisce spunti filosofici fondamentali sull'unità del pensiero di Gottfried Wilhelm Leibniz. Per Leibniz la Terra, che all'origine era un globo incandescente, si sarebbe poi raffreddata e indurita, mentre il calore si concentrò all'interno, dove Leibniz collocò un fuoco centrale. Rocce e sabbie furono il risultato della fusione iniziale, mentre il processo di raffreddamento avrebbe prodotto bolle piene di aria o acqua che, collassando, diedero origine a montagne e valli. Quando la Terra si raffreddò, i vapori si condensarono in acqua e in essa si sciolsero i sali, per formare i mari. Terremoti, inondazioni ed eruzioni vulcaniche seguirono questi grandi eventi. Leibniz fa uso degli studi di carattere stratigrafico di Stenone e fornisce descrizioni dettagliate dei processi fisici e chimici responsabili delle trasformazioni che nel tempo si produssero sulla Terra. Propone così una teoria della Terra e della sua storia che, pur non contraddicendo i Testi Sacri, non è da essi dedotta. Il volume include anche una serie di tavole provenienti dall'edizione del 1749 e in particolare la famosa ricostruzione di un "unicorno fossile".
Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.