Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.
Editore: Youcanprint
Reparto: Gnoseologia, causalita, genere umano
ISBN: 9791224009924
Data di pubblicazione: 04/07/2025
Numero pagine: 126
"Uno spettro si aggira per l'Europa: lo spettro del comunismo" è il famoso incipit della Prefazione al Manifesto del partito comunista pubblicato nel 1848 da Karl Marx e Friedrich Engels, in cui si denunciava una sorta di "caccia alle streghe" contro il comunismo. Ma di streghe e fantasmi ce ne sono stati tanti nel corso della storia e uno di questi sembra essere ancora oggi lo scetticismo filosofico. Esso è stato considerato da sempre una minaccia verso ogni tipo di filosofia o proposizione filosofica, oltre che una sfida verso ogni genere di dogmatismo, definito da alcuni filosofi un incubo per la riflessione, da altri un autentico veleno e paragonato a una malattia, la rogna, o accusato di portare al "suicidio intellettuale". Gli scettici, poi, sono stati ritenuti dei folli, degli eretici o dei manipolatori della realtà e delle menti. Nella migliore delle ipotesi, per le loro convinzioni ritenuti incapaci di vivere la realtà pratica quotidiana; nella peggiore, secondo il filosofo cattolico Jacques Maritain, costretti a vivere "più miseramente degli animali". Malgrado ciò, dall' antichità ai giorni nostri, tutte le filosofie si sono scontrate con le obiezioni scettiche e ne sono uscite sostanzialmente sconfitte, al punto che dal panorama della riflessione contemporanea emerge un diffuso orientamento scettico. Anche in molti degli attuali protagonisti prevale un tale atteggiamento, implicito nelle loro concezioni o presente sullo sfondo delle loro proposizioni, anche se quasi nessuno ammette apertamente di essere uno scettico. Perchè tale riluttanza? Questo libro cerca di individuare le ragioni di questa resistenza.
Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.