Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.
Editore: Pensa Multimedia
Reparto: Educazione
ISBN: 9791255683940
Data di pubblicazione: 30/11/1999
Numero pagine: 192
Collana: Sentieri e scenari postmoderni
La narrazione rappresenta uno strumento privilegiato per la costruzione di ambienti educativi inclusivi e per l'attivazione di processi di riconoscimento reciproco all'interno della comunità scolastica. Nella prospettiva della pedagogia e della didattica speciale, la lettura non è soltanto un veicolo di conoscenze, ma un dispositivo pedagogico che consente di affrontare i temi della diversità, della disabilità e dell'alterità in modo autentico, complesso e non stereotipato. Il volume indaga, con rigore teorico e attenzione alle pratiche didattiche, il ruolo delle narrazioni nella scuola dell'infanzia e primaria, analizzando le rappresentazioni della disabilità nella letteratura per l'infanzia e proponendo strategie metodologiche e operative per valorizzare la lettura come leva inclusiva. A partire dai contributi della pedagogia narrativa e dei Disability Studies, gli autori delineano un quadro articolato in cui la lettura condivisa diventa uno spazio pedagogico generativo, capace di sostenere processi identitari, relazionali e di cittadinanza. Libri libera tutti si rivolge a insegnanti, educatrici ed educatori, formatrici e formatori, studiose e studiosi interessati...
Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.