Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.
Editore: Lindau
Reparto: Arti ricreative. spettacolo. sport
ISBN: 9791255842811
Data di pubblicazione: 07/11/2025
Numero pagine: 104
Traduttore: Mugellini E.
Collana: Il grande cinema
Nella storia del cinema, il suono ha rivestito un'importanza sempre maggiore e oggi è divenuto un fattore determinante nella valutazione della qualità estetica di un film, oltre che del successo di pubblico nelle sale. Per comprendere a fondo il lavoro di un regista e capire il tipo di emozioni che un'opera è in grado di suscitare, è indispensabile saper analizzare ciò che ascoltiamo: parole, musica, rumori. In questa sintetica ma completa esposizione, Laurent Jullier ripercorre l'evoluzione del suono da un punto di vista storico - dal kinetofono di Edison a "Il cantante di jazz", il primo lungometraggio di finzione in cui il suono è sincronizzato con le immagini -, esamina il modo in cui alcuni grandi autori l'hanno utilizzato (da Alfred Hitchcock a David Lynch, da Jean-Luc Godard a George Lucas), analizza le competenze di chi con esso lavora (i tecnici del suono e del missaggio, i giraffisti, i montatori ecc.). La seconda parte è riservata a utili approfondimenti: analisi di sequenze, interviste e documenti di lavoro di autorevoli professionisti.
Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.