La meraviglia del possibile. Vol. 11: Tutto il paese e mondo di - Bookdealer | I tuoi librai a domicilio
Menu principale

Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.

La meraviglia del possibile. Vol. 11: Tutto il paese e mondo

La meraviglia del possibile. Vol. 11: Tutto il paese e mondo

Editore: Luiss University Press

Reparto: Scienze sociali

ISBN: 9791255963165

Data di pubblicazione: 21/11/2025

Numero pagine: 142


20,00€
Si fa attendere

Sinossi

C'è un'Italia che ha saputo unire impresa e cultura, visione e territorio, bellezza e responsabilità. Un'Italia che non ha mai separato il progresso economico dalla crescita civile, e che oggi torna a interrogarsi sul significato profondo dell'innovazione. A incarnarla è Ivrea, città-simbolo del pensiero e dell'esperienza di Adriano Olivetti, capitale morale di un umanesimo industriale capace di coniugare tecnologia e dignità del lavoro, design e comunità, sviluppo e benessere collettivo. Il numero 11 di La meraviglia del possibile, intitolato Tutto il paese è mondo, nasce per raccontare questa storia e per proiettarla nel futuro. Attraverso i contributi di economisti, studiosi e protagonisti dell'impresa italiana - da Paolo Boccardelli a Aldo Bonomi, da Paolo Conta a Dino Pesole, fino a Dan Breznitz, teorico dell'innovazione diffusa - la rivista esplora l'eredità olivettiana come modello di sviluppo sostenibile e condiviso. Un paradigma in cui la tecnologia non è fine a sé stessa, ma strumento di crescita umana, culturale e sociale. Il percorso parte dalla "fabbrica delle idee", l'Olivetti che negli anni Quaranta seppe unire produzione e cultura, per arrivare al presente di un Canavese che, pur senza grandi conglomerati industriali, continua a generare valore grazie a un tessuto di medie imprese, competenze diffuse e una radicata sensibilità per l'innovazione. L'"umanesimo tecnologico" evocato da Paolo Conta mostra come i principi olivettiani possano rinascere nell'epoca dell'intelligenza artificiale, dove la centralità della persona rimane il vero motore del progresso. In dialogo con questo scenario, le interviste a Maurizio Tarquini e Aldo Bonomi aprono la riflessione su una nuova politica industriale e su un diverso modo di intendere il rapporto tra impresa e territorio: non più centrato su grandi poli urbani, ma su reti di comunità creative capaci di innovare dal basso, nel solco della tradizione manifatturiera italiana. Ivrea diventa così un laboratorio simbolico di "innovazione gentile", un luogo in cui la memoria industriale si fa piattaforma di futuro, dove il valore non nasce solo dalla tecnologia ma dall'intelligenza collettiva dei luoghi. Come scrive Paolo Boccardelli, rettore della Luiss Guido Carli, la sfida di oggi è "unire etica e innovazione, per costruire un futuro più giusto e condiviso". Tutto il paese è mondo raccoglie questa sfida e la rilancia, offrendo una visione corale dell'Italia che innova senza dimenticare, capace di intrecciare sapere, impresa e comunità. In un momento in cui il dibattito sull'intelligenza artificiale e sulla sostenibilità ridefinisce i confini del progresso, LMDP invita a ripensare il concetto stesso di innovazione: non più soltanto conquista tecnologica, ma progetto umano e culturale. La lezione di Ivrea diventa così un prisma attraverso cui leggere l'Italia che verrà, un Paese che può riscoprire nella propria storia la chiave per costruire un futuro più inclusivo, consapevole e meravigliosamente possibile.

Altro

Prodotti Correlati


Mostra altri

Recensioni dei lettori


5% di sconto sul tuo primo ordine

Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.