Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.
Editore: Meltemi
Reparto: Scienze sociali
ISBN: 9791256153640
Data di pubblicazione: 28/11/2025
Numero pagine: 436
Collana: Biblioteca/sociologia
Le teorie cospirazionistiche sono parte integrante del discorso pubblico contemporaneo: influenzano il voto dei cittadini e mobilitano movimenti di massa come QAnon nell'America filotrumpiana. Il nuovo saggio di Luc Boltanski - una delle menti più originali della teoria critica dei nostri tempi - analizza la congiuntura storico-politica, verificatasi tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento, per cui i concetti di "enigma" e "complotto" sono diventati figure centrali tanto nella letteratura quanto nell'interpretazione degli avvenimenti storici e dei meccanismi della società. Secondo l'autore, i romanzi polizieschi e di spionaggio avrebbero offerto al grande pubblico un inedito strumento per esplorare le ansie politiche e sociali della modernità, rivelando la precarietà della realtà costruita e stabilizzata dallo Statonazione. Ciò che Boltanski suggerisce è una nuova chiave di lettura per i capolavori di Poe, Conan Doyle, Simenon, Buchan, fino al loro geniale capovolgimento speculare in Il processo di Kafka.
Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.