Pescatore di perle di Finkielkraut Alain - Bookdealer | I tuoi librai a domicilio
Menu principale

Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.

Pescatore di perle
Finkielkraut Alain

Pescatore di perle

Editore: Gramma Feltrinelli

Reparto: Letterature straniere: testi

ISBN: 9791256240319

Data di pubblicazione: 06/05/2025

Numero pagine: 208

Traduttore: Fedriga R.


18,00€
Si fa attendere
Disponibile oggi da 5 Librerie

Sinossi

"Pescatore di perle" è la definizione che Hannah Arendt ha dato di Walter Benjamin, che amava, com'è noto, collezionare citazioni. Nel corso della sua vita, Alain Finkielkraut ha puntualmente annotato nei suoi quaderni frasi, aforismi, osservazioni di pensatori, poeti e scrittori a lui cari. Come per Benjamin, quelle citazioni non costituivano per lui reperti del pensiero altrui, ma "offerte" per innescare il proprio. Raccolte in queste pagine, Finkielkraut le presenta ora come il suo lascito personale, "il bilancio contrastante della sua permanenza sulla Terra". Compone, infatti, un libro in cui ripercorre i temi della sua riflessione pescando nel grande mare dell'opera degli scrittori da lui amati - da Valéry a Kundera, da Canetti a Lévinas, da Bloch a Mann, da Arendt a Tocqueville, da Woolf a Solzenicyn, da Nietzsche a Jankélévitch -, perle dallo splendore particolarmente dissonante con lo spirito del nostro tempo. Il risultato è una sapiente demolizione delle doxai, delle credenze che si aggirano oggi nel nostro mondo: dall'esperienza dell'amore, che si vuole neutralizzare in una relazione contrattuale, democratica, rigorosamente egualitaria dimenticando che "amare è essere dominato, soggiogato, soggetto a qualcuno", a quella della cultura, che è ammessa ormai solo come pratica sociale, sicché le clip, i manga o i videogiochi vivono oggi sotto lo stesso tetto di quella che una volta si chiamava "la grandezza dello spirito"; a quella, infine, della politica in cui l'antirazzismo, legittimamente eretto a principio fondamentale della morale politica all'indomani della caduta del Terzo Reich, conduce oggi a criminalizzare "ogni distinzione tra l'ospite e l'ospitato". Una demolizione, in cui le frasi amorevolmente raccolte non costituiscono affatto un ornamento, ma il mezzo stesso per destarsi dal sonno.

Prodotti Correlati


Kala
19,00 €
Facile da trovare
Mostra altri

Recensioni dei lettori


5% di sconto sul tuo primo ordine

Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.