Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.
Editore: Passione Scrittore selfpublishing
Reparto: Gestione e servizi ausiliari
ISBN: 9791256896776
Data di pubblicazione: 21/10/2025
Numero pagine: 140
Questo volume documenta la trasformazione della Cooperativa Sociale Caracol di Casumaro, un piccolo borgo dell'Emilia-Romagna tra Ferrara e Modena, in un modello nazionale di innovazione sociale e sviluppo territoriale sostenibile. Attraverso un approccio multidisciplinare che integra economia, tecnologia, agricoltura e sociologia, l'autore analizza come una cooperativa nata nel 2017 attorno a una tradizione gastronomica locale abbia saputo evolversi nell'era digitale senza perdere la propria identità. Il libro si articola in quattro parti che esplorano: il mercato globale dell'elicicoltura (settore in crescita che vale oltre 650 milioni di dollari); l'applicazione di tecnologie avanzate come intelligenza artificiale, domotica e IoT all'agricoltura sostenibile; la digitalizzazione della ristorazione tradizionale; e la creazione di LabC, un hub tecnologico di 1.600 mq dedicato alla formazione gratuita e all'inclusione sociale. La ricerca presenta dati quantitativi su consumo idrico (riduzione del 19%), efficienza energetica (miglioramento dell'8%), e impatto sociale (86 giorni di eventi con oltre 20.000 visitatori annui). Il caso studio dimostra come l'integrazione tra tradizione culinaria risalente al 1611 e innovazione tecnologica possa generare sviluppo economico sostenibile, coesione sociale e valorizzazione territoriale. La metafora della "velocità della lumaca" diventa paradigma metodologico per ripensare i processi di innovazione: non la rapidità fine a se stessa, ma la costanza, l'adattamento e la resilienza come fattori critici di successo nell'era dell'accelerazione tecnologica.
Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.