Il filo di Minosse. Testo greco a fronte di Moro Paolo; Melchiori Davide - Bookdealer | I tuoi librai a domicilio
Menu principale

Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.

Il filo di Minosse. Testo greco a fronte
Moro Paolo , Melchiori Davide

Il filo di Minosse. Testo greco a fronte

Editore: Ronzani Editore

Reparto: Letteratura greca e latina: critica

ISBN: 9791259972439

Data di pubblicazione: 24/09/2025

Numero pagine: 128

Collana: Fuori collana


15,00€
Si fa attendere

Sinossi

Per scrivere buone leggi e governare in modo giusto c'è bisogno del consiglio di un sapiente? E come si rivolgerà a lui l'uomo politico? Con umiltà o con alterigia? Di nascosto o apertamente? Sono in grado di collaborare, filosofia e politica? Questi gli interrogativi sollevati dal dialogo Minosse, nel quale Platone presenta il rapporto tra Zeus e il re di Creta come quello tra educatore ed educando, maestro e discepolo: per adempiere degnamente al proprio ruolo e guidare la comunità dei cittadini, un leader consapevole deve porsi in dialogo costante con la divinità, per riceverne insegnamenti - il logos - sull'arte di governare e di promulgare leggi (il nomos). Gli ideatori del progetto Greci Itineranti propongono questo volume guardando con fiducia alla civiltà ellenica antica quale indispensabile nutrimento della cultura del tempo presente. Scavare tra le fondamenta dell'Occidente significa ritrovare nell'antica lingua dei Greci la storia originale e il pensiero comune - la koiné - dei differenti Popoli del Mare e delle variegate civiltà del Mediterraneo, per attingere a uno sconfinato patrimonio di intuizioni, esplorazioni e conquiste nei più diversi ambiti del sapere e dell'agire umano. A partire da "Il filo di Minosse" lo si fa recuperando la narrazione magica, seducente e gravitazionale (il mýthos) come bussola che orienti negli studi, nelle professioni, nell'approfondimento personale di lettori curiosi. La rotta metodologica che guida la navigazione lungo il testo è interdisciplinare e interseca filosofia giuridica, sapienza letteraria e scrupolo filologico. Con questo obiettivo in mente, la proposta editoriale del volume e dell'intero progetto poggia su una struttura tripartita: un'introduzione contenutistica, la traduzione dell'originale con il testo greco a fronte e un sillabario etimologico relativo alle parole a più alta rilevanza - semantica e concettuale - del testo preso in esame. Introduzione, traduzione con testo a fronte e sillabario del Minosse platonico.

Prodotti Correlati


Mostra altri

Recensioni dei lettori


5% di sconto sul tuo primo ordine

Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.