Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.
Editore: Edita Casa Editrice & Libraria
Reparto: Storia d'europa
ISBN: 9791280174444
Data di pubblicazione: 15/09/2025
Numero pagine: 160
Collana: Storia & storie d'Italia
Due vicende per far luce su un evento poco indagato dalla storiografia: la deportazione di militari italiani nei campi di concentramento nazisti durante la Seconda Guerra Mondiale. Identificati come "I.M.I." (Internati Militari Italiani), termine coniato dallo stesso Hitler per aggirare la convenzione di Ginevra, i soldati italiani catturati dopo l'8 settembre 1943 erano considerati e trattati come prigionieri politici e non di guerra. Fra questi, due giovani tarantini: Vittorio Facilla e William Bardarè, deportati rispettivamente a Dachau e a Mathausen. Due storie diverse che hanno in comune non solo il punto di partenza e di arrivo, Taranto, ma anche il dolore, la sofferenza, la fame, la violenza fisica e psicologica, la capacità di adattamento, la forza d'animo e... un pizzico di fortuna. Il violinista di Dachau e lo studente di Mauthausen sono solo due delle oltre 650.000 storie legate alla deportazione degli I.M.I., due testimonianze significative che spalancano una finestra su quel panorama che l'Italia, per anni, ha scelto di non vedere.
Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.