Tra distopia e catastrofe. Spazi, tempi e forme della narrativa speculativa in quattro romanzi ispanoamericani contemporanei di Balletta Edoardo - Bookdealer | I tuoi librai a domicilio
Menu principale

Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.

Tra distopia e catastrofe. Spazi, tempi e forme della narrativa speculativa in quattro romanzi ispanoamericani contemporanei
Balletta Edoardo

Tra distopia e catastrofe. Spazi, tempi e forme della narrativa speculativa in quattro romanzi ispanoamericani contemporanei

Editore: editpress

Reparto: Letterature straniere: critica

ISBN: 9791280675767

Data di pubblicazione: 21/10/2025

Numero pagine: 140

Collana: Calle America


20,00€
Si fa attendere

Sinossi

Partendo da una ricostruzione dei rapporti tra utopia e distopia il saggio analizza spazi, tempi e forme della narrativa speculativa in quattro romanzi ispano-americani contemporanei (La suma de los ceros di Eduardo Rabasa, Kentukis di Samanta Schweblin, Plop di Rafael Pinedo e Tejer la oscuridad di Emiliano Monge) mostrando come queste narrative riflettano le contraddizioni, le paure ma anche i desideri del presente. Le opere vengono lette nel quadro del dibattito internazionale sul "dystopic turn" che viene qui interpretato non tanto o non solo come un'istanza critica del presente ma come un agente di assuefazione al realismo capitalista. L'America Latina emerge così come un laboratorio privilegiato di immaginari radicali in cui l'angoscia del collasso convive, da sempre si potrebbe dire, con la ricerca di orizzonti utopici. Ne emerge un percorso critico che, oltre a smascherare i meccanismi di alienazione e dominio, invita a ripensare il potenziale utopico della letteratura come luogo di produzione di immaginari di resistenza, di speranza e di mutuo appoggio.

Prodotti Correlati


Mostra altri

Recensioni dei lettori


5% di sconto sul tuo primo ordine

Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.