Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.
Editore: Millennium
Reparto: Scienza politica
ISBN: 9791281985087
Data di pubblicazione: 16/05/2025
Numero pagine: 144
L'Unione europea corre verso il riarmo, ma missili e soldati non bastano. La guerra è sempre più tecnologica e le chiavi delle tecnologie più importanti stanno altrove. Basta pensare all'Intelligenza artificiale, sviluppata in particolare dalle grandi aziende tecnologiche statunitensi, in particolare Open AI e Alphabet (Google), o alle reti satellitari di Starlink, l'azienda di Elon Musk che ha già stretto accordi con il Pentagono e si propone anche a Paesi europei, Italia compresa. Per la prima volta nella storia della ricerca scientifica, scoperte destinate a rivoluzionare la nostra vita sono fatte non in centri di ricerca pubblici e università, ma nei laboratori di grandi aziende private che hanno tutto l'interesse nel tenere riservati i loro progressi, le metodologie impiegate, gli obiettivi prefissati. Con l'aggravante di un altro grande attore, la Cina, dove l'opacità è doppia: a livello di istituzioni scientifiche e a livello statale, con serie limitazioni alla circolazione delle informazioni. Questo vale anche per frontiere più innovative, ma già concrete, come i computer quantistici o le neuroscienze (pensiamo al chip nel cervello di Neuralink, di nuovo gruppo Musk). Con inchieste, approfondimenti, interviste, il numero di Millennium di maggio spiegherà perché le battaglie del futuro si giocheranno soprattutto su questi fronti.
Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.