Breve storia dell'antropologia forense. Una pagina nella storia della medicina di Varotto Elena; Galassi Francesco Maria - Bookdealer | I tuoi librai a domicilio
Menu principale

Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.

Breve storia dell'antropologia forense. Una pagina nella storia della medicina
Varotto Elena , Galassi Francesco Maria

Breve storia dell'antropologia forense. Una pagina nella storia della medicina

Editore: Bookstones

Reparto: Scienze sociali

ISBN: 9791282090049

Data di pubblicazione: 09/07/2025

Numero pagine: 126

Collana: Le turbine


20,00€
Si fa attendere

Sinossi

Quest'opera presenta al pubblico la storia dell'antropologia forense, disciplina scientifica resa famosa in anni recenti da romanzi e serie televisive, ma ancora troppo poco compresa nella sua natura contemporanea e accademica, finendo spesso fraintesa per l'antropologia biologica lato sensu o la obsoleta antropologia criminale. È, invece, la scienza che, utilizzando anche metodi propri dell'antropologia biologica, ha come principale obiettivo l'identificazione positiva, in contesto giudiziario, di un soggetto la cui identità è sconosciuta, a partire dall'analisi dei suoi resti mortali. Contrariamente a quanto da molti ritenuto, l'antropologia forense non è figlia degli ultimi decenni o del solo secolo scorso, bensì essa abbraccia un lungo arco secolare che condurrà il lettore a riscoprirne le basi nel mondo classico, ellenico e romano, e nel medioevo, tanto europeo quanto orientale, sino alla sua definitiva consacrazione come materia accademica nel XIX secolo. Lo studio presenta importanti paradigmi antropologico-forensi nei casi storici, tra cui: Mitridate VI del Ponto, Giulio Cesare, Lollia Paolina, Carlo il Temerario, Maria Antonietta, Napoleone IV e Adolf Hitler.

Prodotti Correlati


Mostra altri

Recensioni dei lettori


5% di sconto sul tuo primo ordine

Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.