La detenzione e le detenzioni. Unità e pluralismo nelle situazioni di fatto contrapposte al possesso di Omodei Salè Riccardo - Bookdealer | I tuoi librai a domicilio
Menu principale

Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.

La detenzione e le detenzioni. Unità e pluralismo nelle situazioni di fatto contrapposte al possesso
Omodei Salè Riccardo

La detenzione e le detenzioni. Unità e pluralismo nelle situazioni di fatto contrapposte al possesso

Editore: CEDAM

Reparto: Diritto

ISBN: 9788813302269

Data di pubblicazione: 01/07/2012

Numero pagine: XVIII-262

Collana: Le monografie di Contratto e impresa


26,00€
Esaurito

Sinossi

La monografia, che reca una prefazione del Prof. Rodolfo Sacco, affronta lo studio della detenzione mediante un approccio che, in un'ottica tesa a fondare soluzioni e prospettive nuove per il diritto italiano, ricorre anche alla comparazione, in particolare con l'esperienza tedesca e con quella francese.Nel corso del primo capitolo, vengono individuate due fondamentali nozioni di "detenzione", entrambe riflesse nel sistema del codice civile, e cioè la detenzione "in senso generico", di cui all'art. 1140, 2° co., c.c., la quale non costituisce un fenomeno giuridico a sé stante, bensì indica la semplice relazione materiale immediata del soggetto con il bene, e la detenzione "in senso specifico", di cui agli artt. 1141 e 1168, 2° co., c.c., la quale costituisce, invece, una fattispecie possessoria autonoma e differente rispetto al possesso. Da tale distinzione vengono, quindi, tratti alcuni primi corollari. Il secondo capitolo è dedicato, nella sua prima parte, alla individuazione del criterio sulla base del quale deve intendersi fondata la differenza fra possesso e detenzione (in senso specifico) nel nostro ordinamento, ed esamina, nella seconda parte, alcune fattispecie di incerta qualificazione, che risultano di particolare interesse anche pratico. Nel terzo capitolo, si analizzano, quindi, gli elementi costitutivi e le vicende della detenzione. Nel quarto e ultimo capitolo, infine, vengono passate in rassegna le varie figure di detenzione.

Prodotti Correlati


Mostra altri

Recensioni dei lettori


5% di sconto sul tuo primo ordine

Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.