Giustizia straordinaria tra fascismo e democrazia. I processi presso le Corti d'assise e nei tribunali militari di Nubola C. (cur.); Pezzino P. (cur.); Rovatti T. (cur.) - Bookdealer | I tuoi librai a domicilio
Menu principale

Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.

Giustizia straordinaria tra fascismo e democrazia. I processi presso le Corti d'assise e nei tribunali militari

Giustizia straordinaria tra fascismo e democrazia. I processi presso le Corti d'assise e nei tribunali militari

Editore: Il Mulino

Reparto: Storia d'europa

ISBN: 9788815283382

Data di pubblicazione: 11/04/2019

Numero pagine: 420

Collana: Istituto storico italo-germ. Annali


34,00€
Esaurito

Sinossi

Nella fase di impianto della democrazia repubblicana la necessità di «fare i conti» con il passato fascista si presenta come un'esigenza ineludibile. A questo scopo, già nel corso del conflitto vengono definiti organismi e prassi di giustizia speciale che hanno come obiettivo la punizione dei crimini avvenuti nel corso della seconda guerra mondiale. Da un lato, a pochi giorni dalla liberazione vengono istituite le Corti d'assise straordinarie, organismi responsabili a livello provinciale del giudizio sugli imputati accusati di collaborazionismo; dall'altro lato, la competenza sui crimini di guerra viene affidata all'attività dei tribunali militari sia italiani che alleati. Questo volume presenta una serie di studi e ricerche che, a partire dagli esiti dei processi istruiti da tali corti e tribunali, disegnano un profilo del fascismo repubblicano, si misurano con le modalità di occupazione nazista, si interrogano sui confini tra diritto e politica nel giudizio sulla transizione dalla dittatura alla democrazia.

Prodotti Correlati


Serva Italia
22,00 €
Facile da trovare
Mostra altri

Recensioni dei lettori


5% di sconto sul tuo primo ordine

Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.