Ernesto De Martino tra fondamento e «insecuritas» di Cantillo G. (cur.); Conte D. (cur.); Donise A. (cur.) - Bookdealer | I tuoi librai a domicilio
Menu principale

Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.

Ernesto De Martino tra fondamento e «insecuritas»

Ernesto De Martino tra fondamento e «insecuritas»

Editore: Liguori

Reparto: Scienze sociali

ISBN: 9788820763695

Data di pubblicazione: 01/01/2014

Numero pagine: 216

Collana: Quaderni archivio storia della cultura


21,99€
Esaurito

Sinossi

Il volume raccoglie gli atti del convegno Ernesto De Martino tra fondamento e "insecuritas". Tragitti, snodi, confini, tenuto a Napoli, nel novembre del 2011, con la partecipazione di alcuni fra i più autorevoli studiosi demartiniani. Fondamento e insecuritas sono termini adatti a esprimere la polarità che percorre l'itinerario dell'etnologo napoletano, oggi al centro di un serrato dibattito internazionale. L'insicurezza è innanzitutto la conseguenza della crisi gravissima che ha caratterizzato l'epoca di De Martino, segnata dalle guerre mondiali, dall'avvento dei totalitarismi, dalla guerra fredda col connesso incubo atomico. Ma a ciò si accompagna, in De Martino, la percezione dell'insicurezza creaturale, che può giungere fino alla perdita dell'individualità nello scontro con le forze della storia e della natura. Da ciò consegue la necessità del fondamento, nella storia e nell'esistenza. Questo fondamento ha però perduto, per De Martino, il suo carattere metafisico e ontologico, per presentarsi ormai nella dimensione di nessi mitico-rituali dalla funzione accentuatamente difensiva e protettiva.

Altro

Prodotti Correlati


Mostra altri

Recensioni dei lettori


5% di sconto sul tuo primo ordine

Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.