Una nuova cultura del consumo? Paradigma italiano ed esperienze europee nel tardo Medioevo di - Bookdealer | I tuoi librai a domicilio
Menu principale

Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.

Una nuova cultura del consumo? Paradigma italiano ed esperienze europee nel tardo Medioevo

Una nuova cultura del consumo? Paradigma italiano ed esperienze europee nel tardo Medioevo

Editore: Viella

Reparto: Scienze sociali

ISBN: 9788833138053

Data di pubblicazione: 05/10/2021

Numero pagine: 315


33,00€
Esaurito

Sinossi

«Pubblichiamo gli atti del XXVII convegno del Centro Italiano di Studi di Storia e d'Arte che si è tenuto a Pistoia tra il 17 e il 19 maggio 2019. L'argomento, di vasto interesse generale, Una nuova cultura del consumo. Paradigma italiano ed esperienze europee nel tardo medioevo, è stato affrontato su una proposta presentata al comitato scientifico da Élisabeth Crouzet-Pavan (Université Paris Sorbonne) che ha curato anche l'ampia relazione introduttiva. Durante le giornate pistoiesi si è parlato soprattutto di Italia perché è nell'Italia della fine del Medioevo che una nuova cultura dei consumi - il desiderio di cose, e di cose belle - sembra essersi manifestata più che altrove, ma dentro un confronto a scala europea, con ciò che accadeva in Spagna, in Francia, in Germania, nei Paesi Bassi... come è nell'esperienza culturale del Centro. Come in passato, anche in questa occasione i lavori sono stati aperti a tutti e numerosa è stata la partecipazione di studiosi italiani e stranieri e di cittadini comuni, attenti e interessati alla storia. Hanno partecipato alle sedute e alla discussione anche dodici borsisti, proseguendo anche sotto questo profilo la tradizione del CISSA che ha sempre rivolto particolare attenzione ai giovani studiosi che si avviano agli studi storici. Non si può tacere che meno di un anno dopo lo svolgimento del convegno molti cambiamenti hanno sconvolto l'Italia e il mondo in conseguenza dell'emergenza sanitaria. La pandemia di Covid-19 ha fatto irruzione nelle nostre vite e ha portato con sé, in mezzo a tante gravi conseguenze, anche la chiusura o la limitazione all'accesso di biblioteche e archivi che ha reso impegnativi, quando non impossibili, quegli approfondimenti bibliografici e quei sondaggi ulteriori nella documentazione che, anche alla luce della discussione svoltasi durante i lavori, alcuni autori sí proponevano di compiere in vista del perfezionamento del testo da pubblicare. In questo quadro di difficoltà conferma la vitalità scientifica del CISSA il fatto che, grazie alla tenacia e alla disponibilità di tutti, è stato tuttavia possibile rispettare la tradizione di rendere disponibili gli atti di un convegno nel momento in cui si apre, con cadenza biennale, il successivo appuntamento. Nonostante le difficoltà la maggior parte degli autori è riuscita a consegnare i testi per la pubblicazione. Rispetto allo svolgimento dei lavori mancano negli atti solo i contributi di Roberta Badai (La casa e gli arredi), di Giovanna Frosini (Il linguaggio del lusso), di Ada Labriola (Pagine da leggere, pagine da guardare. Episodi di fruizione del libro a Firenze nel XV secolo) che ringraziamo comunque per quanto hanno condiviso del loro sapere durante lo svolgimento delle giornate pistoiesi. Il volume si arricchisce, invece, del contributo di William J. Connell («È cosa veramente molto naturale e ordinaria desiderare di acquistare»: Machiavelli contro (e con) San Francesco) che ha accettato di dare forma di saggio scritto a un suo stimolante intervento orale. A tutti va la gratitudine speciale del Centro Italiano di Studi di Storia e d'Arte.» (Dalla Presentazione di Gabriella Piccinni)

Altro

Pedanterie
16,00 €
Facile da trovare

Prodotti Correlati


Mostra altri

Recensioni dei lettori


5% di sconto sul tuo primo ordine

Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.