Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.
Editore: Franco Angeli
Reparto: Gestione e servizi ausiliari
ISBN: 9788835174011
Data di pubblicazione: 22/09/2025
Numero pagine: 278
Collana: Università-Economia
Il principio della "gerarchia dei rifiuti" è un pilastro della politica ambientale europea. Pur in presenza di obiettivi comuni fissati dall'Unione Europea, ciascun Paese conserva un ampio margine di autonomia nell'attuazione, decidendo come incentivare le azioni più virtuose (riduzione, riuso, riciclo) e scoraggiare quelle meno sostenibili (incenerimento e discarica). Ne risulta una notevole eterogeneità, sia nelle strategie adottate che nei risultati ottenuti: alcuni Paesi hanno raggiunto traguardi rilevanti, mentre altri mostrano ancora margini significativi di miglioramento. Intervenire con politiche mirate e ambiziose è sempre più urgente. Attraverso l'analisi di sei casi emblematici, il volume identifica le condizioni necessarie per rendere il principio della gerarchia dei rifiuti una realtà. Una forte determinazione del vertice politico o aziendale, il coinvolgimento di esperti autorevoli e appassionati, l'engagement degli stakeholder, la disponibilità di risorse adeguate e la flessibilità progettuale emergono come fattori abilitanti decisivi per superare i colli di bottiglia, le tante resistenze normative, culturali e industriali. Dalla lettura trasversale dei casi emerge come non esista un contesto ideale o un modello unico per scalare la gerarchia dei rifiuti, così come non è individuabile una "best practice", ma una pluralità di buone pratiche che possono combinarsi in modo sinergico. Il libro si rivolge a chiunque voglia comprendere come l'economia circolare possa passare da visione a pratica trasformativa: decisori pubblici, manager, studiosi e cittadini impegnati nella transizione ecologica, offrendo esempi concreti e un modello replicabile per attuare strategie capaci di conciliare equilibrio economico, sostenibilità ambientale ed equità sociale. Un'opera che non si limita a raccontare buone pratiche, ma vuole renderle sistemiche e scalabili, aiutando a superare i tanti "muri del no" e instillando effetti virtuosi di replicazione.
Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.