La cultura in guerra. Dibattiti, protagonisti, nazionalismi in Europa (1870-1922) di Auteri L. (cur.); Di Gesù M. (cur.); Tedesco S. (cur.) - Bookdealer | I tuoi librai a domicilio
Menu principale

Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.

La cultura in guerra. Dibattiti, protagonisti, nazionalismi in Europa (1870-1922)

La cultura in guerra. Dibattiti, protagonisti, nazionalismi in Europa (1870-1922)

Editore: Carocci

Reparto: Scienze sociali

ISBN: 9788843077984

Data di pubblicazione: 24/09/2015

Numero pagine: 302


31,00€
Esaurito

Sinossi

Negli anni che vanno dalla guerra franco-prussiana all'avvento del fascismo in Italia, la costruzione ideologica dell'immaginario nazionalistico e del discorso identitario in Europa si fa pervasiva e totalizzante, investendo gli ambiti tradizionali della letteratura, delle arti figurative, del discorso politico e filosofico e modellando il dibattito pubblico, le nuove forme di espressione artistica, fino a caratterizzare alcuni movimenti d'avanguardia. Esito catastrofico di questa duplice "estetizzazione della politica" e "politicizzazione dell'estetica", per dirla con Walter Benjamin, è il primo conflitto mondiale, che costituisce il principale riferimento tematico di questo volume, edito nel centenario della Grande guerra e articolato in tre sezioni: Rappresentazioni della guerra, Nazionalismo e letteratura, Estetica della guerra.

Altro

Prodotti Correlati


Mostra altri

Recensioni dei lettori


5% di sconto sul tuo primo ordine

Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.