Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.
Editore: Viella
Reparto: Scienze sociali
ISBN: 9791257010201
Data di pubblicazione: 04/08/2025
Numero pagine: 336
Collana: I libri di Viella
Nell'Italia quattrocentesca dei principati il tema della povertà è ben presente nell'orizzonte dei governanti. Ragioni di ordine pubblico e di natura sociale ed economica spingono le amministrazioni cittadine così come le autorità centrali a un costante sforzo di disciplinamento dei meccanismi di elargizione della carità. Il fenomeno è stato indagato per l'area di confine tra stato sabaudo e ducato sforzesco, e calato nell'agire concreto di una serie di centri urbani di antica e vitale tradizione comunale: emerge un ritratto inedito della società tardomedievale, vista attraverso il filtro opaco ed emotivamente connotato dei bisogni e delle fragilità, e con al centro, per una volta nel ruolo di protagonisti, uomini e donne consapevoli di «non havere cosa alcuna al mundo».
Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.