Il corpo lacerato dell'eroe. Funzioni narrative e simboliche del sangue nell'Iliade di Civiletti Maurizio - Bookdealer | I tuoi librai a domicilio
Menu principale

Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.

Il corpo lacerato dell'eroe. Funzioni narrative e simboliche del sangue nell'Iliade
Civiletti Maurizio

Il corpo lacerato dell'eroe. Funzioni narrative e simboliche del sangue nell'Iliade

Editore: Aracne

Reparto: Letteratura greca e latina: critica

ISBN: 9788854852761

Data di pubblicazione: 31/10/2012

Numero pagine: 100

Collana: Atene e Gerusalemme


8,00€
Esaurito

Sinossi

L'Iliade rappresenta un mondo di corpi in lotta tra loro, anelanti senza sosta al reciproco ferimento. Essere eroi significa possedere una serie di qualità vigore fisico, coraggio, sprezzo del pericolo, padronanza nell'uso delle armi - il cui unico e naturale àmbito di applicazione è lo scontro fisico vòlto alla lacerazione del corpo avversario. Il sangue che fuoriesce a seguito del ferimento figura, nel generale quadro narrativo, come elemento descrittivo dei traumi fisici e psicologici cui sono soggetti i corpi degli eroi sul campo di battaglia. In quanto segno biologico della condizione umana il sangue è, più di ogni altro elemento, il tratto fisico e simbolico dell'umanità eroica fragilmente esposta agli inevitabili urti della guerra, e l'emorragia si configura come l'effetto fisico nel quale si condensa simbolicamente la valentìa del guerriero avversario. Le ferite inferte al nemico sono infatti il contrassegno oggettivo tanto dell'areté guerriera quanto dell'inevitabilità, sottesa all'idea di questa areté, dello scontro sul campo di battaglia. È quindi proprio nell'atto del lacerare che trova piena realizzazione la pragmatica bellica degli eroi iliadici.

Prodotti Correlati


Mostra altri

Recensioni dei lettori


5% di sconto sul tuo primo ordine

Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.