Politiche ferroviarie, modelli di mobilità e territorio. Le ferrovie italiane nell'epoca della pseudo liberalizzazione di Cerasoli M. (cur.) - Bookdealer | I tuoi librai a domicilio
Menu principale

Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.

Politiche ferroviarie, modelli di mobilità e territorio. Le ferrovie italiane nell'epoca della pseudo liberalizzazione

Politiche ferroviarie, modelli di mobilità e territorio. Le ferrovie italiane nell'epoca della pseudo liberalizzazione

Editore: Aracne

Reparto: Urbanistica e arte del paesaggio

ISBN: 9788854855465

Data di pubblicazione: 05/11/2012

Numero pagine: 176

Collana: Quaderno dipardimento di studi urbano


35,00€
Esaurito

Sinossi

Esiste un legame tra l'attuazione delle direttive della Unione Europea in materia di liberalizzazione dei mercati ferroviari, nate per regolamentare i mercati interni e la concorrenza, e la trasformazione degli assetti del territorio che passa attraverso i cambiamenti delle pratiche di mobilità dei cittadini. Risulta al tempo stesso evidente come a livello comunitario non siano state sufficientemente prese in considerazione le ricadute territoriali che tale processo avrebbe avuto sul territorio. Partendo dal presupposto, culturale e disciplinare, che proprio alle infrastrutture è legato un ruolo fondamentale nelle trasformazioni degli assetti del territorio, inteso come fenomeno complesso che riunisce in sé quegli aspetti sociali, economici e ambientali in continua e reciproca relazione che costituiscono lo scenario della nostra vita, questo volume raccoglie una serie di contributi multidisciplinari e internazionali sviluppati nel contesto di una ricerca sugli "effetti territoriali della liberalizzazione delle infrastrutture" condotta nell'ambito del Dipartimento di Studi Urbani della Università Roma Tre.

Prodotti Correlati


Mostra altri

Recensioni dei lettori


5% di sconto sul tuo primo ordine

Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.