Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.
Editore: Red Star Press
Reparto: Scienza politica
ISBN: 9788867184576
Data di pubblicazione: 29/10/2025
Numero pagine: 320
Collana: Unaltrastoria
Se è esistita sulla faccia della Terra una singola vita in grado di incarnare, da sola, il vento di rivoluzione che, spirando sul XX secolo, ha gonfiato come vele il cuore degli oppressi, ebbene, questa vita è quella di Ernesto "Che" Guevara. Argentino con origini disperse tra l'Irlanda, il Paese Basco e il popolo Guaranì, trovò nel mondo intero la sua Patria, accorrendo ovunque lo portasse il desiderio e la necessità della Rivoluzione. Da Cuba, dove sarà alla testa della colonna che entrò vittoriosa a L'Avana il 2 gennaio del 1959, al Congo, passando per tutta l'America Latina tiranneggiata e insanguinata dal colonialismo statunitense, Che Guevara continuava a ripetere che «in questa lotta fino alla morte non ci sono frontiere. Non possiamo rimanere indifferenti di fronte a quanto accade in ogni parte del mondo. Una vittoria di qualsiasi nazione contro l'imperialismo è una nostra vittoria, come una sconfitta di qualsiasi nazione è una nostra sconfitta». Idolo per la gioventù ribelle che si apprestava a disselciare le strade di Stati Uniti, Francia e Italia per trasformare il 1968 in un nuovo assalto al cielo e punto di riferimento per gli operai e i contadini che, dall'Africa di Patrice Lumumba all'Asia di Ho Chi Minh, rivendicavano il diritto di decidere una volta per tutte il loro stesso destino, Ernesto "Che" Guevara sarebbe stato catturato e assassinato in Bolivia, nel corso dell'ennesima impresa al servizio del popolo, il 9 ottobre 1967. Ma vivere nel cuore - e nelle lotte - di chi resta non è morire. E, Sergio Dalmasso, nel ripercorrere con passione e rigore le tappe della vita e del pensiero politico di Che Guevara, dimostra come la memoria del Comandante sia ancora oggi più viva che mai.
Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.