Patria, colonie e affari. Dall'Unità al fascismo di Pellegatta Alessandro - Bookdealer | I tuoi librai a domicilio
Menu principale

Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.

Patria, colonie e affari. Dall'Unità al fascismo
Pellegatta Alessandro

Patria, colonie e affari. Dall'Unità al fascismo

Editore: Luglio (Trieste)

Reparto: Storia d'europa

ISBN: 9788868031930

Data di pubblicazione: 30/11/1999

Numero pagine: 286


18,00€
Esaurito

Sinossi

Questo libro ripercorre la storia della nostra nazione, delle colonie e dei loro miti. Protagonisti di questo volume sono gli uomini, i movimenti culturali e politici, le idee e le iniziative imprenditoriali che dal Risorgimento in poi si sono scontrate per vedere affermata la loro visione di Patria, di società e di economia, segnando i confini del XIX e del XX secolo. Il mito della Patria, che fu strettamente intrecciato al sorgere del colonialismo politico, ha condizionato nel bene e nel male l'esistenza di tutti gli italiani, che tra l'Unità e l'avvento del fascismo vissero, in madrepatria come nelle colonie, esperienze tra le più decisive e drammatiche della loro storia, e che passarono attraverso profonde e irreversibili trasformazioni economiche, sociali, politiche e culturali. Storia del mito nazionale e storia coloniale diventano così i paradigmi e le allegorie intorno alle quali, sullo sfondo della Grande Italia sognata dai patrioti del Risorgimento, si sviluppò un giovane Stato e la sua precaria economia, contraddistinta da un capitalismo povero di risorse e che, fin dalla seconda metà dell'Ottocento, immaginò le colonie come una risorsa da sfruttare economicamente.

Prodotti Correlati


Mostra altri

Recensioni dei lettori


5% di sconto sul tuo primo ordine

Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.