Museo. La poesia ceneriera di Libero de Libero di D'Ambrosio Leone - Bookdealer | I tuoi librai a domicilio
Menu principale

Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.

Museo. La poesia ceneriera di Libero de Libero
D'Ambrosio Leone

Museo. La poesia ceneriera di Libero de Libero

Editore: Ensemble

Reparto: Letteratura italiana: critica

ISBN: 9788868811082

Data di pubblicazione: 24/03/2016

Numero pagine: 122

Collana: Varia


15,00€
Esaurito

Sinossi

Il presente lavoro - basato soprattutto sul periodo degli esordi - può contare su notevoli indagini attinenti la poesia deliberiana e sull'ipotesi di rinnovamento sia del linguaggio sia della tematica maturata nel tempo dall'autore. Nell'idea di modernità per la lirica pura a cui Libero De Libero più tiene, "Museo" è un libretto di trentanove poesie inedite, scritte a china, prevalentemente tra il 1935 e il 1940, accostate senza un ordine preciso. Apre la raccolta una poesia del 1936: Avvertimento; a chiudere è una poesia datata "aprile 1943": Per G. che voleva una poesia dedicata a Isotta. A metà libretto è collocata invece "la più vecchia poesia": Giuoco, datata 1921, assieme a un gruppo di nove poesie numerate e senza titolo, "gruppo scritto tra il '30 e '33, insieme ad altre smarrite". Ma è lo stesso De Libero a piè di pagina di copertina a precisare che ne è l'editore ("1935 - io editore") e che è a lui dedicato ("a me dedicato") e che "questa raccolta va riguardata come una ceneriera e non come un'ambiziosa opera. Cose nate morte, e cose unicamente alla memoria di certe giornate".

Prodotti Correlati


Mostra altri

Recensioni dei lettori


5% di sconto sul tuo primo ordine

Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.