Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.
Editore: Giappichelli
Reparto: Diritto
ISBN: 9788892124134
Data di pubblicazione: 29/07/2025
Numero pagine: 560
Collana: Università degli Studi di Milano. Facoltà di Giurisprudenza. Pubblicazioni del Dipartimento di Diritto pubblico italiano e sovranazionale
Il volume indaga le relazioni tra intelligenza artificiale e fenomeno discriminatorio, allo scopo di verificare in che misura l'avvento delle nuove tecnologie abbia sottoposto a tensioni e torsioni le categorie classiche del diritto antidiscriminatorio. Attraverso l'analisi comparata delle specificità della discriminazione "umana" o "human-driven" e di quella "artificiale" o "AI-based", il volume discute la parziale eterogeneità della seconda rispetto alla prima, evidenziando i profili di inadeguatezza del diritto antidiscriminatorio vigente nella sua prevenzione e contrasto. Affianca lo studio teorico di impianto costituzionalistico un approfondimento in prospettiva comparata e sovranazionale del ruolo assolto dal legislatore, dai giudici e dalle Corti, rispettivamente, in sede di regolamentazione, il primo, e di sanzione, i secondi, della nuova discriminazione "artificiale". Pure a fronte di un importante sforzo profuso sul piano regolatorio globale, il volume sostiene l'urgenza di una rivisitazione delle norme del diritto antidiscriminatorio vigente, che sappia riconoscere e rispondere alle deviazioni della discriminazione "artificiale" o "AI-based", e, in ultima analisi, tutelare i diritti delle sue vittime, individuali e collettive.
Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.