Sicilia. Isola della salute. Dalla tubercolosi nell'Ottocento al Covid-19 nei giorni nostri di Maringhini Alberto - Bookdealer | I tuoi librai a domicilio
Menu principale

Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.

Sicilia. Isola della salute. Dalla tubercolosi nell'Ottocento al Covid-19 nei giorni nostri
Maringhini Alberto

Sicilia. Isola della salute. Dalla tubercolosi nell'Ottocento al Covid-19 nei giorni nostri

Editore: 40due Edizioni

Reparto: Scienze mediche. medicina

ISBN: 9788898115747

Data di pubblicazione: 15/11/2023

Numero pagine: 120


20,00€
Facile da trovare

Sinossi

Nell'Ottocento la Sicilia era meta di turismo sanitario per i malati di tubercolosi per la minore aggressività della malattia. Nel 1897 l'"Associazione pel Bene Economico", costituita da aristocratici e uomini d'affari siciliani invita la rivista inglese The Lancet ad indagare se scientificamente la Sicilia potesse essere definita un "Health Resort". Il Lancet accetta la proposta ed invia una Commissione: "...la posizione geografica della Sicilia è la chiave per comprendere le caratteristiche climatiche ed etniche della Sicilia, e giustifica il singolare, interessante e tormentato corso della storia siciliana...". Acquedotti, ospedali, alberghi, rendono la Sicilia il luogo più adatto per gli inverni dei tubercolotici. Più recentemente l'epidemia del COVID-19 ha mostrato, in Sicilia, una mortalità dimezzata rispetto alla media nazionale, confermando una minore aggressività delle patologie polmonari infettive. Ci piacerebbe immaginare che l'Isola potesse tornare meta di turismo "sanitario", con uno sviluppo economico fondato sullo "sfruttamento" turistico del suo clima e delle sue bellezze paesaggistiche e monumentali.

Prodotti Correlati


Mostra altri

Recensioni dei lettori


5% di sconto sul tuo primo ordine

Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.