Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.
I saggi raccolti costituiscono un tentativo di indagare gli sviluppi della riflessione intorno alla governamentalità algoritmica. Li accomuna un lessico e una domanda di ricerca che riguarda l'impatto che la digitalizzazione della vita quotidiana ha avuto e sta avendo sulle soggettivazioni contemporanee. Questo libro si propone di esplorare criticamente le implicazioni politiche, etiche e ontologiche di questa nuova forma di governo. I saggi raccolti analizzano in che modo i meccanismi algoritmici riconfigurino le tecniche di potere e i regimi di verità contemporanei, contribuendo alla produzione di soggettività sempre più performative, reattive, i cui comportamenti vengono inquadrati da raffinati strumenti di predizione e anticipazione. Si tratta di comprendere le logiche che sorreggono i dispositivi del governo algoritmico del vivente e di interrogarne le conseguenze antropologiche e politiche. Che ne è delle soggettivazioni in un mondo governato dagli algoritmi? E ancora: quali forme di resistenza o di riappropriazione sono possibili in un contesto in cui il soggetto rischia di essere ridotto a puro effetto di dati e correlazioni?
Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.