Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.
Editore: Aracne
Reparto: Filosofia occidentale moderna
ISBN: 9788854852648
Data di pubblicazione: 09/11/2012
Numero pagine: 128
Con il concetto di utopie liberali si è inteso indicare, in queste pagine, le innumerevoli dottrine che, dal Seicento in poi, hanno affermato la possibilità di costruire una società "equa" e "giusta" basandosi sui principi cardine del liberalismo: il rispetto dei diritti della "persona", il libero scambio tra lavoro e salario e tra merci e denaro, il costituzionalismo e il parlamentarismo, la divisione dei poteri e l'etica della tolleranza e del dialogo in ambito religioso, culturale e scientifico. Il volume percorre, senza pretese esaustive, alcune configurazioni storiche e teoriche di questa variegata corrente del pensiero moderno e contemporaneo, ponendo interrogativi che riguardano, sia le sue premesse filosofiche, sia le motivazioni del suo ciclico diffondersi e divenire ideologia delle classi dominanti, entrare in crisi, spostarsi altrove, tornare in auge.
Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.