Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.
Editore: Mimesis
Reparto: Filosofia occidentale moderna
ISBN: 9791222325811
Data di pubblicazione: 17/11/2025
Numero pagine: 142
Collana: Theoretica
Cosa significa essere diverse? In quale momento della storia le donne si sono costituite come il "secondo sesso"? Quando è stato deciso che la categoria della differenza dovesse significare implicitamente valere meno? Rispetto a chi? In questo libro, si ripercorrono le origini del concetto di differenza nella storia della filosofia, partendo dalla tradizione classica greca fino ad arrivare al XX secolo, dove la questione si delinea come "il problema della differenza sessuale". Passando da Simone de Beauvoir, Luce Irigaray, dal contesto accademico italiano rappresentato da Adriana Cavarero e Luisa Muraro, e senza dimenticare Carla Lonzi, l'autrice riflette sulla questione della soggettività da un punto di vista filosofico femminista. L'obiettivo è quello di offrire un'introduzione al pensiero della filosofa Rosi Braidotti e discutere, a partire dalla nozione di soggetti nomadi, della possibilità di una positività della differenza che tenga conto dei nuovi processi di soggettivazione.
Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.