Istituzione della teologia persuasiva. Vol. 16: Sulla giustificazione di Turrettini Francesco; Bolognesi P. (cur.) - Bookdealer | I tuoi librai a domicilio
Menu principale

Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.

Istituzione della teologia persuasiva. Vol. 16: Sulla giustificazione
Turrettini Francesco

Istituzione della teologia persuasiva. Vol. 16: Sulla giustificazione

Editore: BE Edizioni

Reparto: Teologia cristiana

ISBN: 9791281210073

Data di pubblicazione: 09/09/2025

Numero pagine: 114


14,00€
Si fa attendere

Sinossi

In italiano un classico della teologia che ha arricchito per secoli il pensiero evangelico. La dottrina della giustificazione costituisce uno dei nodi più centrali per la fede evangelica. Essa permette di chiarire quale tipo di rapporto vi possa essere tra Creatore e creatura. Come fa un Dio santo avere relazione con l'uomo peccatore e fuori dall'alleanza? Come fa a considerarlo "giusto" davanti a sé e salvarlo dalla perdizione? Si capisce perché Lutero abbia considerato questo punto come articulus stantis, et cadentis Ecclesiae. Esso è un nodo centrale del dissenso con il cattolicesimo romano. Rispetto alle diverse variabili Turrettini prende posizione in modo molto netto: Ma l'uomo può diventare giusto in due modi: o in sé, o in altro, o per la legge o per l'evangelo. Dio, dunque, rende giusto colui che giustifica, non in sé, come se dichiarasse giusto per intuizione di una giustizia inerente, ma per intuizione della giustizia imputata in Cristo. (I.XIII, p. 13). Per Turrettini non si tratta di chiacchierare "all'ombra delle università" ma nel "cospetto di Dio" (II.VIII). L'unico che può ristabilire l'ordine delle cose è Dio ed è quindi con Lui che bisogna fare i conti. Turrettini si muove allora col massimo rigore e in una cornice integrale per evitare le distorsioni. La salvezza va considerata in un'ottica relazionale e sistemica. Guai finire per considerare la fede un'opera. La sua stringente logica contrasta notevolmente dalle sbavature con cui si tende talvolta a reinterpretare la dottrina della giustificazione. Se si vuole riflettere con onestà sull'argomento sarebbe il caso di fare i conti con questo locus.

Prodotti Correlati


Mostra altri

Recensioni dei lettori


5% di sconto sul tuo primo ordine

Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.